
-
Brexit: associazioni del comparto agroalimentare spiegano come affrontare il “no deal”
L’Unione Europea dovrebbe prepararsi ad affrontare lo scenario di una Brexit senza accordi. Lo affermano Copa Cogeca (la confederazione di tutti gli agricoltori e le cooperative agricole in Europa), Celcaa (l'associazione delle organizzazioni europee che...
13-02-2019 -
Peste suina africana, focus sulla prevenzione durante Conferenza Ministeriale a Bruxelles
Le misure per prevenire la diffusione della peste suina africana (Psa) in Europa sono state al centro della Conferenza Ministeriale sul tema: “Eradicazione della peste suina africana in EU e gestione a lungo termine delle popolazioni di cinghiali”,...
03-01-2019 -
Unione Europea, in calo produzione totale di cereali
Nel 2018 la produzione europea di cereali dovrebbe attestarsi a 281,7 milioni di tonnellate. Secondo Coceral (l'associazione europea dei produttori di cereali, riso, semi oleosi, olio d'oliva e oli), dovrebbe quindi essere inferiore alle aspettative: nelle...
13-12-2018 -
Produzione sostenibile soia in Brasile, i progressi dell’accordo tra produttori sudamericani e compratori UE
Il 21 novembre 2018 si sono riuniti a Bruxelles (Paesi Bassi) i firmatati dell’accordo tra i produttori di soia brasiliani e i principali acquirenti europei del legume, diretto a sostenere la produzione responsabile della soia nel Paese sudamericano. I...
01-12-2018 -
Sistema controllo mangimi: i risultati delle attività 2017
Anche nel 2017 l’Italia è stata il primo Paese membro per numero di segnalazioni inviate alla Commissione europea attraverso il “sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (Rasff)”. Lo comunica il Ministero della...
26-11-2018 -
Un agroalimentare di prodotto e non di normative
I prodotti ottenuti con la nuova, moderna tecnica dell’editing genomico vanno considerati secondo la recente (25/07/18) sentenza della Corte di Giustizia Europea alla stregua dei vecchi organismi geneticamente modificati (OGM) e sono soggetti alle stesse...
07-10-2018 -
Efsa, definite le soglie di rame dietetico nei mangimi per i suini
Il 23 luglio 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea l’aggiornamento dei livelli massimi di rame consentiti all’interno degli alimenti per animali. In linea con le raccomandazioni espresse dall'Autorità...
01-08-2018 -
Fefac: bene accordo Ue-Usa su rafforzamento relazioni commerciali
La Federazione dei produttori europei di mangimi composti (Fefac - European Feed Manufacturers' Federation) accoglie con favore la dichiarazione congiunta dell’Unione Europea e degli Stati Uniti, che annuncia il rafforzamento delle relazioni commerciali...
28-07-2018 -
UE: nel 2018 produzione di carne bovina in lieve rialzo
Nel 2018 la produzione di carne bovina nell’Unione Europea dovrebbe registrare un lieve incremento, pari allo 0,5%. Merito delle macellazioni di capi più pesanti e di giovani femmine non riutilizzate per la rimonta nella filiera del latte, secondo...
20-07-2018 -
Suini, mercato in crescita nel 2018
La costante crescita dell'economia mondiale alimenta la domanda di carne suina in molti Paesi, mentre i prezzi relativamente bassi dei mangimi continuano a garantire i margini dei produttori. Lo evidenzia il rapporto: “Tendenze Suino” pubblicato da...
23-06-2018 -
Fefac: favorevole al piano europeo per le proteine
Fefac (European Feed Manufacturers' Federation) è favorevole all’iniziativa promossa dal Commissario europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan, diretta a lanciare una relazione di mercato e un sondaggio tra le parti interessate allo...
25-02-2018 -
Organismi ottenuti per mutagenesi: non si applica regolamentazione per Ogm
Agli organismi ottenuti con la mutagenesi non si applica la regolamentazione europea riguardante gli organismi geneticamente modificati (Ogm). Dato che non prevedono l’inserimento di Dna estraneo all’interno di esseri viventi, questi organismi sono...
29-01-2018 -
Fefac: le sfide del comparto mangimistico europeo per il 2018
Nel 2018 il comparto europeo dei mangimi dovrà affrontare numerose sfide, tra cui il problema della carenza di vitamine, la futura politica europea in materia di proteine, l’immagine pubblica del comparto e il ruolo dell’industria mangimistica...
14-01-2018 -
Agroalimentare, cresce l’export dei prodotti europei
Anche nel mese di ottobre le esportazioni dei prodotti agroalimentari europei hanno mantenuto un valore elevato, pari a 12,3 miliardi di euro. Lo evidenzia un rapporto elaborato dalla Commissione Europea e riportato dalla rivista World Grain, secondo cui le...
10-01-2018 -
Mercato ovicaprino europeo: export cresce del 25%
Nel 2017 le esportazioni del settore ovicaprino dell’Unione Europea sono aumentate del 25%, grazie soprattutto all’incremento dell’export verso Libia, Israele ed Emirati Arabi. Lo riferisce l’Ismea (Istituto di servizi per il mercato...
10-11-2017 -
Fao e UE, insieme per combattere sprechi alimentari e antimicrobico-resistenza
L’Unione Europea e l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao) hanno deciso di collaborare per rafforzare gli sforzi contro gli sprechi alimentari e la resistenza antimicrobica (Amr) nelle catene di...
09-10-2017 -
Fefac e associazioni alimentari, contrarie a proposta Ue su uso melassa
La Federazione dei produttori europei di mangimi (Fefac), l’Effpa (European former foodstuff processors association) e altre associazioni europee che rappresentano diversi settori alimentari chiedono al Parlamento Europeo di rimuovere la melassa...
05-10-2017 -
Coceral, Fediol e Fefac: da incrementare la produzione europea di soia
Occorre aumentare la produzione della soia in Europa. Lo evidenziano i membri di Fefac (la federazione dei produttori europei di mangimi), Coceral (l'associazione europea dei produttori di cereali, riso, semi oleosi, olio d'oliva e oli) e Fediol (la federazione...
24-07-2017 -
Fefac: approccio bilanciato su biocarburanti in Ue, priorità all'uso per mangimi
La Federazione dei produttori europei di mangimi (Fefac) invita l’Unione Europea a dare priorità all’impiego dei co-prodotti della lavorazione dei biocarburanti per la produzione di mangimi e di alimenti. Sottolinea, infatti, che la produzione...
13-07-2017 -
Europa, lanciato piano d’azione per incrementare sostenibilità degli allevamenti
Il gruppo EU40, costituito da giovani membri del Parlamento Europeo, ha elaborato un piano d’azione volto ad aumentare la sostenibilità degli allevamenti di bestiame europei. Il documento evidenzia le sfide che devono essere affrontate, cercando di...
10-07-2017 -
Antibiotico-resistenza: Fefac, nutrizione animale è parte della soluzione
Fefac, la federazione dei produttori europei di mangimi, ha accolto con favore la pubblicazione del nuovo piano d'azione contro l’antimicrobico-resistenza dell'Unione Europea, e i suoi tre pilastri: rendere l'Europa una regione modello; rafforzare la...
03-07-2017 -
Ceta, contenuti e vantaggi dell’accordo economico e commerciale tra Unione Europea e Canada
L'accordo economico e commerciale globale (Ceta) è stato negoziato tra l'Unione Europea e il Canada allo scopo di rilanciare il commercio, rafforzare le relazioni economiche e creare nuovi posti di lavoro. In particolare, la sua applicazione dovrebbe...
24-01-2017 -
Ceta, la regolamentazione internazionale del commercio favorisce l’export agroalimentare
Con il CETA saranno finalmente riconosciute e tutelate anche in Canada 172 indicazioni geografiche dell'UE, di cui sono ben 41 sono quelle italiane, che se pur in numero limitato rispetto alla totalità, rappresentano il 98% del nostro export. Va messo in...
23-01-2017 -
Ruud Tijssens (Fefac), l’industria mangimistica deve puntare su innovazione e sostenibilità
Il ruolo dell’industria mangimistica europea è quello di fornire alimenti per animali capaci di rendere gli allevamenti più efficienti, redditivi e sostenibili. Lo afferma, in un’intervista rilasciata al sito World Grain, il Presidente...
09-01-2017 -
Ttip: benefici e svantaggi di un accordo commerciale tra Europa e Usa
Il Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip) è un trattato di liberalizzazione commerciale transatlantico, volto a instaurare il libero scambio di merci e servizi tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. In particolare, l’accordo...
29-11-2016