
-
Produzione sostenibile soia in Brasile, i progressi dell’accordo tra produttori sudamericani e compratori UE
Il 21 novembre 2018 si sono riuniti a Bruxelles (Paesi Bassi) i firmatati dell’accordo tra i produttori di soia brasiliani e i principali acquirenti europei del legume, diretto a sostenere la produzione responsabile della soia nel Paese sudamericano. I...
01-12-2018 -
Sicurezza alimentare e sostenibilità, focus durante 12° Ifrm in Tailandia
In occasione della 12° edizione del convegno “International feed regulators meeting (Ifrm)”, organizzato dall'International feed industry federation (Ifif) in collaborazione con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e...
31-10-2018 -
Un agroalimentare di prodotto e non di normative
I prodotti ottenuti con la nuova, moderna tecnica dell’editing genomico vanno considerati secondo la recente (25/07/18) sentenza della Corte di Giustizia Europea alla stregua dei vecchi organismi geneticamente modificati (OGM) e sono soggetti alle stesse...
07-10-2018 -
Ifif: il futuro dei settori alimentare e mangimistico al centro del 6° Gffc
Quali sfide attendono il settore alimentare e il comparto mangimistico nel prossimo futuro? A questa domanda cercherà di rispondere il “6° Global Feed & Food Congress (Gffc)”, che per la prima volta si svolgerà nella regione...
20-09-2018 -
Osservatorio alimentare, piattaforma web per la corretta informazione della filiera agroalimentare
L'informazione alimentare ai tempi di internet viaggia veloce ma il 'tranello' delle fake news o bufale è sempre dietro l'angolo; per questo, è fondamentale una corretta comunicazione della filiera agroalimentare che offra un quadro esatto e...
19-09-2018 -
Fefac, i risultati del primo anno di presidenza di Nick Major
In qualità di nuovo Presidente di Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), nel primo anno di svolgimento della sua carica Nick Major si è adoperato per attuare la “Visione dell’industria dei mangimi 2030”, che era stata...
08-09-2018 -
Acquacoltura: co-prodotti di alghe al posto di farina di pesce nei mangimi
L’impiego di co-prodotti di alghe marine potrebbe efficacemente sostituire l’utilizzo delle farine di pesce all’interno dei mangimi destinati ai prodotti ittici. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Plos One dagli scienziati del...
31-08-2018 -
Marcello Veronesi (presidente Assalzoo): “Sostenibilità, sicurezza, visione comune. Ecco le parole d'ordine della mangimistica di domani”
Presidente Veronesi, quali sono le prospettive - in ottica di filiera - dell’accordo strategico appena sottoscritto?Questo accordo è al tempo stesso punto di arrivo e di partenza. Si tratta del risultato di un percorso fortemente voluto dal mio...
23-08-2018 -
Fefac, pubblicato rapporto annuale 2017-2018
Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), la federazione dei produttori europei di mangimi composti, ha pubblicato il documento: “Annual Report 2017-2018”, che descrive le iniziative messe in atto nel corso dell’ultimo anno e il punto di...
06-08-2018 -
Accordo Fao-WorldFish: promuovere acquacoltura sostenibile e ricerca nel settore ittico
Lo scorso 11 luglio l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) e l’International center for living aquatic resources management (WorldFish) hanno firmato un accordo di collaborazione con cui s’impegnano a...
18-07-2018 -
Acquacoltura, nel 2016 prodotti 80 milioni di tonnellate di pesce
Nel 2016 la produzione ittica mondiale ha raggiunto i 171 milioni di tonnellate. Di questi, 80 milioni di tonnellate sono riconducibili all'acquacoltura, che ha fornito il 53% di tutto il pesce consumato dagli esseri umani. È quanto emerge dal rapporto...
17-07-2018 -
Benessere animale, garantirlo per la sostenibilità degli allevamenti
Per parlare di benessere animale bisogna conoscere a fondo gli animali, soprattutto gli animali da reddito che oggi alleviamo. È necessario tenere presente l’evoluzione che vi è stata come conseguenza della selezione; gli animali di oggi sono...
14-07-2018 -
Industry4Europe, una nuova governance per un’ambiziosa strategia industriale
La coalizione “Industry4Europe”, che rappresenta gli interessi di 122 associazioni di categoria dell'Unione Europea compresa la Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), ha avanzato la proposta di realizzare una nuova struttura di governance...
13-07-2018 -
Sicurezza alimentare, necessario migliorare condizioni del commercio agricolo
Il commercio agricolo svolge un ruolo essenziale nel garantire la sicurezza alimentare, pertanto occorre migliorarne le condizioni. Lo sostiene il rapporto: “Oecd-Fao Agricultural Outlook 2018-2027” pubblicato dall'Organizzazione per la Cooperazione...
05-07-2018 -
Fao: 20 azioni per trasformare settore agricolo e alimentare
L'agricoltura sostenibile può aiutare a sconfiggere la fame e la povertà. Lo sostiene l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), che ha pubblicato 20 azioni dirette a trasformare il settore agricolo e...
28-06-2018 -
Sostenibiltà, Fefac si unisce al comitato anti-deforestazione
L'industria mangimistica europea in difesa delle foreste subtropicali. Nick Major, il presidente di Fefac, la federazione europea che riunisce i produttori di mangimi, è entrato a far parte del Global Steering Committee, un comitato del Governors’...
19-05-2018 -
Soia, come soddisfare la necessità di azoto
Individuato il modo di soddisfare la necessità di azoto della soia: basta spruzzare batteri benefici sulle radici e sulla piante in crescita. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Agronomy Journal dagli scienziati dell’Università...
23-03-2018 -
Il futuro del settore mangimistico e alimentare al centro del 6° Gffc
Le sfide che il settore mangimistico e il comparto alimentare dovranno affrontare in futuro saranno al centro del convegno: “The future of Feed & Food - are we ready?”, che si terrà durante la sesta edizione del “Global feed &...
09-03-2018 -
Fao e Ocse: progetto per attuare investimenti responsabili in agricoltura
Procedere all'applicazione pratica delle “Linee guida Ocse-Fao per filiere di approvvigionamento agricolo responsabili”: è questo l’obiettivo del progetto pilota lanciato il 16 febbraio a Parigi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite...
27-02-2018 -
Fefac: favorevole al piano europeo per le proteine
Fefac (European Feed Manufacturers' Federation) è favorevole all’iniziativa promossa dal Commissario europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan, diretta a lanciare una relazione di mercato e un sondaggio tra le parti interessate allo...
25-02-2018 -
Fao, il futuro dell'allevamento
Il settore zootecnico rappresenta un pilastro per la sicurezza alimentare e per il sostentamento rurale. Pertanto, la comunità internazionale dovrebbe collaborare per assicurare lo sviluppo sostenibile di questo comparto, in modo da coniugare produzione e...
26-01-2018 -
La zootecnia moderna coniuga sostenibilità ambientale e produzione
Una giornata di studi sulla sostenibilità ambientale, l’evoluzione delle pratiche d’allevamento e la ricerca continua per stare al passo con le esigenze alimentari mondiali. È questo il quadro di riferimento dentro il quale si inserisce...
22-01-2018 -
Allevamento animale e sostenibilità ambientale: un volume promosso da Assalzoo e Aspa
Si è svolta il 16 gennaio scorso a Milano la presentazione del volume “Allevamento animale e sostenibilità ambientale – I principi”, promosso da Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici) e Aspa...
21-01-2018 -
Bruno Mezzetti: “Ricerca scientifica necessaria per sviluppare nuovi sistemi agricoli sostenibili, competitivi e capaci di rispondere alle future emergenze”
Il dottor Bruno Mezzetti, professore ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona, sottolinea che la ricerca in...
04-12-2017 -
Fao, la piattaforma per l'agricoltura sostenibile
L’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao) ha lanciato la nuova piattaforma web “Climate-Smart Agriculture Sourcebook”, volta ad aumentare la sostenibilità dei sistemi alimentari. Lo ha annunciato...
14-11-2017