
-
Efsa, come prevenire la diffusione della peste suina africana
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha elaborato una serie di misure dirette a prevenire la diffusione della peste suina africana (Psa). In un parere scientifico, gli esperti dell'Efsa hanno individuato alcune strategie di gestione dei cinghiali selvatici nelle diverse fasi di un'epidemia di Psa, precisando cosa andrebbe fatto prima, durante e dopo. I cinghiali selvatici svolgono, infatti, un ruolo rilevante nel diffondere la malattia.
In particolare, l’Autorità ha analizzato la densità della popolazione dei cinghiali selvatici in Europa, valutando le misure per ridurla e per mantenere gli esemplari infetti lontano dai cinghiali che non hanno contratto la Psa. Nel documento gli esperti dell’Efsa descrivono le modalità per individuare precocemente la malattia, precisando che la sorveglianza passiva - ossia la segnalazione di cinghiali selvatici morti - rimane il metodo più efficace per individuare nuovi casi di Psa in fase precoce, all’interno delle zone precedentemente indenni dalla malattia.
L’Efsa spiega che per ridurre i rischi di epidemie sarebbe opportuno adottare misure come la caccia intensiva e la non alimentazione dei cinghiali selvatici. Inoltre, se l'epidemia è già in corso, bisognerebbe evitare la messa in pratica di attività che possano aumentare il movimento dei cinghiali, come le battute di caccia organizzate. Gli esperti non sono tuttavia riusciti a stabilire una soglia di densità di cinghiali selvatici al di sotto della quale il virus non è in grado di prendere il sopravvento. Hanno infatti osservato che la Psa si diffonde anche in aree dove la presenza di questi animali è scarsa.
L’Autorità sottolinea poi l'importanza di mantenere un dialogo costante tra tutte le parti interessate, per accrescere la capacità di gestire le emergenze. “Gli esperti hanno convenuto che creare consapevolezza nella società e fornire incentivi alle persone che riferiscono l’avvistamento di carcasse di cinghiali selvatici – spiega Christian Gortazar, Presidente del gruppo di lavoro dell'Efsa sulla Psa -, sono provvedimenti essenziali per combattere la malattia”.
Infine, gli esperti evidenziano la necessità di rendere omogenee le modalità di raccolta delle informazioni sui cinghiali selvatici in tutta l'Unione Europea, in modo da rendere i dati maggiormente confrontabili. A questo scopo, l'Efsa finanzia il progetto ENETWILD, che si prefigge di raccogliere e armonizzare i dati sulla distribuzione geografica e l'abbondanza di cinghiali selvatici in tutta Europa.
Foto: Pixabay
14-09-2018 Tag: EFSA – peste suina africana – suini – cinghiali
-
Mangimi, produzione record nel 2018: superati 1,1 miliardi di tonnellate
Nel 2018 la produzione globale di mangimi ha stabilito un nuovo record: è cresciuta del 3% rispetto all’anno precedente, fino a superare 1,1 miliardi di tonnellate. Lo rileva il rapporto “2019 Alltech Global Feed Survey” pubblicato dalla...
10-02-2019 -
Sicurezza alimentare, disponibili dati scientifici dell’Efsa su piattaforma web
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha deciso di mettere a disposizione di tutti i propri dati scientifici in materia di valutazione dei rischi per la sicurezza di alimenti e mangimi. Nella relazione: “Publication of scientific...
30-01-2019 -
Sicurezza alimentare, workshop su valutazione e comunicazione del rischio
Approfondire la conoscenza sulla valutazione e la comunicazione del rischio. È questo l’obiettivo del workshop: “Risk assessment and communication in the food chain: EFSA and the European National Authorities. Models of collaboration”...
29-01-2019 -
Efsa, nuovo approccio semplifica raccolta dati su malattie animali
Semplificare la raccolta dei dati sulle malattie degli animali nell'Unione Europea: è questo l’obiettivo del rapporto “Sigma animal disease data model: A comprehensive approach for the collection of standardised data on animal diseases”,...
26-01-2019 -
Eu-Fora 2019-2020, borse di formazione in valutazione dei rischi alimentari
Sono aperte le candidature per ottenere una borsa di formazione nell’ambito della valutazione dei rischi alimentari. È stata infatti avviata la terza edizione del “Programma europeo di borse di formazione in valutazione del rischio alimentare...
17-01-2019